Certificazione in Meeting & Event Manager

Scopri di più sulla Certificazione MEM. Contattaci per iscriverti alle prossime sessioni d'esame.
Informazioni

Unisciti a Noi!

Tu devi a te stesso la possibilità di sviluppare le tue potenzialità. Elevare la tua professionalità aderendo a MPI!
Saperne di più

Top Performing Chapter Award

 

 

Il Destination Talent Award 2021 premia eventi e turismo sostenibile in Spagna

Destination Talent Award 2021

By: MPI Italia | dic 1, 2021

Successo per la 1^ edizione del Destination Gala, progetto annuale – ideato da BeAcademy e promosso e organizzato in collaborazione con MPI Italia Chapter per Turespaña, protagonista dell’edizione 2021 – che la scorsa settimana ha assegnato il Destination Talent Award 2021 a Roma, presso l’Hotel Imperiale, in collegamento streaming con il Palace Catania UNA Esperienze e trasmesso in diretta Facebook, radunando oltre 70 partecipanti in presenza e più di 600 visualizzatori da remoto, tra operatori della meeting industry italiani e spagnoli e young professional.

Al progetto sulla sostenibilità negli eventi e nel turismo è andato l’award assegnato dal voto della giuria tecnica – composta da Arturo Escudero per l’Ufficio di Roma dell’Ente del Turismo Spagnolo, Maddalena Milone e Giuseppina Cardinale, Immediate Past President e President Elect MPI Italia, Alessia Comis, Past President MPI Iberian Chapter, e Domenico Palladino per QualityTravel.it – e dal giudizio espresso dalla platea in presenza e da remoto via Slido.

Noemi Savoca, masterina del Master THEM 2021 e portavoce del team di progetto Sustainability, coordinato dal Prof. Salvo Cannizzaro del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, ha presentato l’idea progettuale eletta vincitrice. Nuove strategie e proposte per il piano d'azione 2022 di Turespaña che possano fornire un approccio sensibile, sostenibile e responsabile, partendo dalla creazione di una sezione eco-sostenibilità sul portale Turespaña per chi ricerca di comporre il proprio viaggio ideale, valorizzando le strutture certificate ‘eco-amigable’ e consentendo ai viaggiatori di prenotare rinunciando ai servizi non eco-friendly; l’organizzazione di una eco-exposiciòn del verde, una fiera incentrata sull'eco-sostenibilità ispirata alla Bundesgartenschau (BUGA) tedesca, partendo dalla “Spagna Verde” e i territori di Galicia, Asturie, Cantabria e Paesi Baschi, e valorizzando città, borghi noti e abbandonati; un concorso annuale per eleggere il "Mejor evento ecológico" tra gli eventi green censiti nella destinazione.

Siamo orgogliosi dell’apprezzamento ricevuto dall’intenso lavoro svolto dai nostri masterini THEM 2021. Meritato il premio per il Team Sustainability, ma difficilissima la scelta per l’alta qualità e creatività di tutte le idee presentate. Siamo grati all’Ufficio del Turismo Spagnolo di Roma per la lungimiranza nel credere in questo progetto visionario per portare i giovani nelle cabine di regia del destination marketing internazionale e grati ad MPI Italia per essere al nostro fianco nell’iniziativa.” – commentano Alessia Di Raimondo e Benedetto Puglisi, co-founder della BeAcademy.

Riuscire a coniugare la cultura e il patrimonio culturale con lo sviluppo locale, l’identità territoriale e collettiva è operazione complessa che abbisogna di una strategia di sviluppo del territorio e della comunità, attraverso un approccio culturalmente sensibile, responsabile, ecosostenibile. Una strategia che prende avvio da input provenienti dal basso, come per esempio da giovani studenti futuri professionisti del mondo turistico, è la chiave giusta per innescare processi virtuosi di sviluppo territoriale in destinazioni e al fianco di istituzioni sensibili, come la Spagna” – dichiara Salvatore Cannizzaro, docente dell’Ateneo di Catania supervisore del progetto vincitore della competition.

Al team di 11 masterini del Master THEM 2021 vincitori sarà data la possibilità di vivere un training bootcamp con Turespaña agli inizi del 2022, partendo dal nuovissimo centro multimediale dell’Ufficio del Turismo Spagnolo a Roma e fondendo esperienze educative e ricreative per conoscere più in profondità la destinazione spagnola.

Siamo molto soddisfatti del grande successo riscosso dal Destination Gala, nel quale abbiamo potuto presentare i 4 progetti sviluppati con grande professionalità dai 4 team: Luxury, Mice, Digitalizzazione e Sostenibilità. Innanzitutto bisogna sottolineare la qualità di tutti e quattro i progetti, con proposte concrete e pronte per una facile implementazione all'interno della strategia di promozione e marketing di Turespaña.” – commenta Jorge Rubio Navarro, Direttore Ufficio di Roma dell’Ente del Turismo Spagnolo –“Per quanto riguarda il progetto vincitore, ovvero quello dedicato alla sostenibilità rappresenta senza dubbio una proposta ambiziosa e molto interessante, poiché sposa perfettamente una delle linee strategiche principali che Turespaña sta sviluppando. Il progetto vincitore prevede inoltre la collaborazione tra le diverse realtà regionali spagnole così come altre istituzioni e quindi rispecchia alla perfezione i progetti di Turespaña, nei quali le sinergie e la collaborazione tra le istituzioni sono 2 elementi portanti per raggiungere il successo”.

Molto apprezzati anche gli altri tre progetti presentati e sviluppati attorno ai temi del Digital Marketing, del Turismo del Lusso e del MICE. Proprio il MICE è stato protagonista del Destination Gala 2021 anche grazie all’assegnazione di 12 voucher soggiorno in Spagna offerti ai fortunati vincitori tra i planner presenti all’evento su Roma e Catania dagli hotel e meeting hotel partner dei Convention Bureau di Barcellona e Madrid: Alimara Barcellona, H10 Hotels, Barceló Hotel Group, VP Plaza de España Design Madrid, Hotel Villareal Madrid, Pestana CR7 Gran Via Madrid,  NH Collection Eurobuilding, Hotel Melià Castilla, Hotel Hiltón Madrid Airport, Eurostars Madrid Tower e Hotel Bless Madrid di Palladium Hotel Group.  

Siamo felici di questa esperienza di successo e la vittoria del progetto rivolto ad una maggiore sensibilità e attenzione alla sostenibilità si sposa con la tendenza del nostro Chapter e il fil rouge di tante nostre iniziative e programmi formativi che abbiamo già avviato e saranno anche al centro dell’agenda MPI Italia 2022”, conclude Luca Vernengo, Presidente MPI Italia Chapter.

 

 

Author

PersonPlaceholder
MPI Italia

 
Carica altri commenti
Nuovo codice
Comment by from

 

 

 

Connettiti con noi

Connect with Us